Viaggi alla scoperta dei set cinematografici | Ciak On The Road

Pubblicato il 16 settembre 2025 alle ore 15:44

Introduzione al cineturismo

Hai mai sognato di camminare nei corridoi di Hogwarts, sorseggiare un caffè nello stesso locale di Bridget Jones o perderti nei paesaggi scozzesi dove Jamie e Claire hanno vissuto il loro amore in Outlander? 🎥✨
Benvenuto nel mondo del cineturismo, un modo di viaggiare che unisce la magia del cinema e la scoperta di luoghi reali.

Cos’è il cineturismo e perché piace sempre di più

Il termine cineturismo indica i viaggi organizzati per scoprire i luoghi resi celebri da film e serie TV. Non è solo visitare un monumento o un paesaggio: è rivivere un’emozione già provata sul grande schermo.
Un castello non è più solo una fortezza medievale, ma la scuola di magia più famosa del mondo; una piazza diventa lo scenario di una dichiarazione d’amore, e una scogliera il punto da cui parte un’avventura epica.

Perché scegliere un viaggio tra location di film e serie TV

 

  • Esperienza immersiva – Non visiti semplicemente una città, ma la vivi come se fossi dentro una scena.

  • Emozione personale – Ritrovarti “dentro” il tuo film preferito è un ricordo che resta indelebile.

  • Scoperta autentica – Molti set si trovano in luoghi meno battuti dal turismo di massa.

  • Viaggi per famiglie – Un ottimo modo per coinvolgere anche i bambini, trasformando la visita in un gioco di riconoscimento dei luoghi.

 

Le migliori destinazioni per un viaggio “da film”

 

  • Londra e Oxford – Dai binari 9 ¾ di Harry Potter alla libreria che ha ispirato Hogwarts, passando per Notting Hill e i luoghi di Paddington.

  • Scozia – Dal viadotto di Glenfinnan (Hogwarts Express) ai panorami di Outlander.

  • Cotswolds – Villaggi da cartolina diventati set per Downton Abbey e Bridgerton.

  • New York – Dai luoghi iconici di Colazione da Tiffany fino a Friends.

  • Italia – Verona di Letters to Juliet, i Sassi di Matera per James Bond e le colline toscane immortalate da Sotto il sole della Toscana.

 

Consigli pratici per organizzare un viaggio cinematografico

 

  • Pianifica con anticipo: alcune location sono visitabili solo con biglietti dedicati (es. Warner Bros Studios a Londra).

  • Abbina cultura e cinema: un itinerario cinematografico può integrarsi con visite storiche, gastronomiche e naturalistiche.

  • Porta con te le scene: scarica sul telefono immagini o clip dei film, così potrai confrontarle con i luoghi reali.

  • Lasciati guidare: un travel designer specializzato può creare itinerari personalizzati, anche per famiglie con bambini.

 

I viaggi “da film” di Ciak On The Road

La mia passione per il cinema e i viaggi mi ha portata a creare itinerari che uniscono entrambi i mondi: dal tour Harry Potter in UK, al weekend magico a Londra, fino ai viaggi di gruppo nei Cotswolds e oltre.
Ogni viaggio è pensato per farti vivere un set a cielo aperto, senza rinunciare al comfort e alla scoperta autentica del luogo.

👉 Vuoi partire anche tu per un viaggio da film?

Contattami per creare insieme il tuo itinerario personalizzato o per unirti a uno dei miei viaggi di gruppo.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.